Skip to content
[email protected] | [email protected] | +39.0773.1876506
Accesso/Registrazione
EUR(€)
Edizioni DrawUp

Edizioni DrawUp

0
0
Totale
€0,00

Carrello

COLLANE
  • COLLANE »
    • ÉLITE
    • SENTIERI
    • ROSSO E NERO
    • PRESAGI
    • EMOZIONI
    • CLASSICI
    • DIMENSIONI
    • ORME
    • XPECIAL
    • ECO
    • PREMI
  • GENERI 1 »
    • Narrativa italiana
    • Gialli
    • Thriller
    • Horror
    • Fantasy
    • Fantascienza
    • Romantici
    • Classici
    • Poesia
    • Saggistica
  • GENERI 2 »
    • Racconti
    • Noir
    • Eros
    • Storici
    • Psicologici
    • Ragazzi
    • Fumetti
    • Manuali
    • Sport
    • Dialettali
    • Audiolibri
  • CATALOGO
  • EBOOK
  • COLLEZIONI
  • AUTORI
  • HOME
  • BOOKSTORE
    • CATALOGO
    • EBOOK
    • COLLEZIONI
    • AUTORI
  • INFO
    • SELEZIONE EDITORIALE
    • DISTRIBUZIONE
    • CONDIZIONI SERVIZIO
    • PRIVACY E COOKIE
    • CONTATTI
  • MAGAZINE
  • PREMI
    • CITTÀ DI LATINA
    • SAMNIUM
    • VICTORIA 3.0
  • ITALIANO
    • ENGLISH
    • ESPAÑOL

BOOKSTORE

Home / Saggistica / Luigi Meneghello, Serena Senesi

Luigi Meneghello, Serena Senesi

Luigi Meneghello, Serena Senesi

€12,00

L’opera Luigi Meneghello. L’arte di apprendere come disvelamento del reale costituisce un tentativo di delineazione del concetto di educazione come strumento conoscitivo della realtà attraverso la chiave interpretativa fornita dallo scrittore vicentino Luigi Meneghello.

1 copie disponibili su questo sito in vendita diretta

Aggiungi ai preferiti loading
Vedi preferiti Prodotto aggiunto ai preferiti
Vedi preferiti   Il prodotto è già nei preferiti
COD: 9788898017942 Reparti: CATALOGO, ORME, Saggistica
  • Descrizione
  • Informazioni
  • Recensioni (0)

Descrizione

Luigi Meneghello, di Serena Senesi

L’opera Luigi Meneghello. L’arte di apprendere come disvelamento del reale costituisce un tentativo di delineazione del concetto di educazione come strumento conoscitivo della realtà attraverso la chiave interpretativa fornita dallo scrittore vicentino Luigi Meneghello. Il volume propone, quindi, una disamina di alcune delle principali opere del romanziere, Libera nos a malo, I piccoli maestri, Fiori italiani, per individuare le modalità attraverso le quali si realizza il suo stesso percorso di educazione personale, culturale e civile, delineando l’incidenza sulla sua istruzione di agenzie formative più o meno convenzionali, quali la famiglia d’origine, il gruppo dei pari, il sistema scolastico istituzionalizzato, l’esperienza tragica ma didattica della Resistenza, nonché tutto quell’apparato di tradizioni, linguistiche ed etiche, di mores, locali e nazionali, che hanno costituito lo scenario imprescindibile per lo sviluppo complessivo di una personalità originale quale fu quella dell’uomo, ed intellettuale, Meneghello.

L’itinerario narrativo di Luigi Meneghello, nella prima fase della sua produzione letteraria, è caratterizzato dalla presenza di costanti tematiche che si esplicano per analogia e differenza all’interno delle opere esaminate; opere che, a detta dello scrittore stesso, possono essere considerate collegate tra loro come vasi intercomunicanti, in quanto costituiscono un continuum narrativo attraverso cui si esplica il suo processo di educazione personale, culturale e civile. Il primo tratto comune individuabile nei tre romanzi è quello dell’autobiografismo. Meneghello esprime infatti in essi la tendenza a raccogliere, mediante un tessuto romanzesco, i frammenti della sua vita, in modo tale da sviluppare un intreccio tra esperienza individuale e collettiva. È lo scrittore stesso a sottolineare, infatti, in uno dei suoi interventi di poetica, che autobiografico è per lui invariabilmente il punto di partenza, ma non quello di arrivo, perché qualunque frammento della nostra esperienza personale contiene in sé una specie di DNA del reale da estrarre e svolgere. La scrittura deve assumere, così, la veste di un vero e proprio esercizio conoscitivo di disvelamento del reale.

Libera nos a malo, il primo romanzo pubblicato da Meneghello nel 1963, fornisce così un’analisi delle modalità di formazione della personalità di Meneghello bambino a contatto con il microcosmo valoriale di Malo, suo paese di origine, e con quella comunità di paesani che, come il coro della tragedia greca, diviene una sorta di auctoritas per la sua crescita sia individuale che di membro di una collettività solidale che condivide mores e tradizioni. Il procedimento attraverso il quale si esplica l’intento conoscitivo dello scrittore è quello dell’adozione di una chiave interpretativa ironica a cui è sotteso un andamento narrativo fiabesco prodotto dal’occhio primitivo-popolare che indaga, proiettando sulla realtà un punto di vista fanciullesco, sull’artificiosità e convenzionalità vuota della tradizione religiosa, linguistica e culturale italiana imposta dal regime, ponendo, in contrasto, le consuetudini di vita, di espressione e di pensiero degli abitanti di Malo.

Lo stesso tratto di autobiografismo ed il medesimo intento conoscitivo sono presenti in Fiori italiani, romanzo del 1976 in cui Meneghello riflette sul concetto di educazione scolastica come diseducazione alla vita esaminando le caratteristiche del sistema scolastico italiano negli anni Trenta-Quaranta, sistema percepito come modalità formativa astratta e retorica, rispetto all’esigenza, avvertita dallo scrittore, di uno sviluppo naturale della personalità degli allievi che, come vasi di fiori, dovrebbero essere coltivati delicatamente e fatti fiorire. Se nell’opera compare la stessa vena ironica e disincantata di indagine del reale presente in Libera nos a malo, Fiori italiani fornisce, però, un ritratto più impietoso della realtà esaminata e, pur recuperando elementi autobiografici e memoriali, assume una veste maggiormente saggistica in quanto propone un più spiccato intento di serietà morale, come se l’aver preso coscienza dell’arretratezza culturale italiana, dominata da un impianto retorico a base umanista di stampo conservatore, più libresco che reale, avesse lasciato nello scrittore-professore un senso di maggiore desolazione rispetto a quello avvertito nella rievocazione della propria infanzia.

La diseducazione, con accezione positiva, del romanziere rispetto a questo astratto modello di riferimento culturale avviene grazie all’incontro con Antonio Giuriolo, che rappresenta il trade d’union tra Fiori Italiani e I piccoli maestri, rappresentando il simbolo di una perfetta conciliazione tra cultura viva e vita morale ed il pretesto per il recupero di quei valori dell’humanitas, desumibili dalla formazione umanista inculcata a viva forza dall’alto, che avrebbero ispirato in Meneghello il passaggio dall’adesione, connaturata, come lui stesso ammette, per chi fosse nato, come lui, nel 1922, all’ideologia fascista all’antifascismo militante. I Piccoli maestri rappresenta così l’epilogo ideale dell’esperienza educativa dello scrittore chiudendo il cerchio del suo apprendistato culturale e civile che si proietta dal microcosmo del paese al macrocosmo della Storia. Il romanzo costituisce, infatti, un resoconto veritiero, ma filtrato dallo sguardo disincantato e ormai distaccato, dello scrittore, della sua esperienza resistenziale presso l’Altopiano di Asiago dal 1943 al 1945. Meneghello propone, pertanto, un documento diretto dei fatti vissuti in una chiave antieroica ed anticelebrativa servendosi del consueto filtro dell’ironia, che proietta le imprese del protagonista corale della vicenda, il reparto di studenti universitari vicentini, rivestendole di una prospettiva da epica degradata, nella stessa dimensione fiabesca e straniante, in chiave fanciullesca, di Libera nos a malo, ma recuperando, tuttavia, l’intento più propriamente memorial-saggistico di Fiori italiani, da cui, comunque, lo differenziano i toni cronachistici e l’adozione di un linguaggio informale e quotidiano.

Autobiografismo, approccio memorialistico, intento conoscitivo, il tutto proiettato in una dimensione disincantata e filtrato dall’occhio ironico dello scrittore: sono questi gli elementi comuni, delineati nell’opera, della narrativa di Meneghello che studente fu sempre, o meglio, professore, col desiderio, però, costante, di imparare.

Informazioni

Sottotitolo

L'arte di apprendere come disvelamento del reale

Isbn

9788898017942

Anno

2014

Pagine

168

Dimensioni

14,8*21*1,1 cm.

Recensioni

Non ci sono recensioni.

Recensisci “Luigi Meneghello, Serena Senesi” Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato. Campi obbligatori: *

Prodotti correlati

  • Impariamo giocando, A. Rossi e L. Calcagno
    Leggi tutto

    Impariamo giocando, A. Rossi e L. Calcagno

    Prezzo:€14,90
    Aggiungi ai preferiti loading
    Vedi preferiti Prodotto aggiunto ai preferiti
    Vedi preferiti   Il prodotto è già nei preferiti
  • Maturità, un romanzo di Mario D'Onofrio
    Leggi tutto

    Maturità, un romanzo di Mario D’Onofrio

    Prezzo:€11,90
    Aggiungi ai preferiti loading
    Vedi preferiti Prodotto aggiunto ai preferiti
    Vedi preferiti   Il prodotto è già nei preferiti
  • Nuragico.odt, un romanzo di Gavino Ortu
    Aggiungi al carrello

    Nuragico.odt, un romanzo di Gavino Ortu

    Prezzo:€10,90
    Aggiungi ai preferiti loading
    Vedi preferiti Prodotto aggiunto ai preferiti
    Vedi preferiti   Il prodotto è già nei preferiti
  • La casa del padre, Simone Biagi
    Leggi tutto

    La casa del padre, di Simone Biagi

    Prezzo:€12,90
    Aggiungi ai preferiti loading
    Vedi preferiti Prodotto aggiunto ai preferiti
    Vedi preferiti   Il prodotto è già nei preferiti

CARRELLO

CONDIVIDI

COLLANE E GENERI

DAL BOOKSTORE

  • Non tutto è come sembra, Vanessa Passagrilli Non tutto è come sembra, Vanessa Passagrilli €10,00
  • Il Purgatorio, un saggio di Tonino Filizzola Il Purgatorio, un saggio di Tonino Filizzola €17,00
  • Giusto il tempo di..., Francesco Pasqual Giusto il tempo di..., Francesco Pasqual €14,00
  • Il patto del signor Hood, di Mauro Lo Sole Il patto del signor Hood, di Mauro Lo Sole
    Valutato 5.00 su 5
    €11,00 Il prezzo originale era: €11,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00.
  • Il mercante, Francesco Pergola Il mercante, di Francesco Pergola €9,90

PIÙ APPREZZATI

  • Quella maledetta rapina, di Maurizio Mos Quella maledetta rapina, di Maurizio Mos
    Valutato 5.00 su 5
    €14,00
  • Louisiana Swing, Benedetta Ruggeri Louisiana Swing, Benedetta Ruggeri
    Valutato 5.00 su 5
    €13,00
  • Verità oscura, Simone Pavanelli Verità oscura, di Simone Pavanelli
    Valutato 5.00 su 5
    €11,90
  • Venetia nigra, Alessandro Vizzino Venetia nigra, Alessandro Vizzino
    Valutato 5.00 su 5
    €18,00 Il prezzo originale era: €18,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00.
  • La vita di Marco Polo, Igino Piutti La vita di Marco Polo, Igino Piutti
    Valutato 5.00 su 5
    €13,00

ULTIME RECENSIONI

  • Neri amori, Andrea Carlo Cappi ed Ermione •e• Neri amori, Andrea Carlo Cappi ed Ermione •e•
    Valutato 5 su 5
    by Aleee
  • Quella maledetta rapina, di Maurizio Mos Quella maledetta rapina, di Maurizio Mos
    Valutato 5 su 5
    by Maura Dellalpi
  • Brevi storie semiserie, di Luigi Sanguineti Brevi storie semiserie, di Luigi Sanguineti
    Valutato 4 su 5
    by Lugo Manuela
  • Il patto del signor Hood, di Mauro Lo Sole Il patto del signor Hood, di Mauro Lo Sole
    Valutato 5 su 5
    by Tony S
  • Il patto del signor Hood, di Mauro Lo Sole Il patto del signor Hood, di Mauro Lo Sole
    Valutato 5 su 5
    by Simona

ULTIMO LIBRO

Guarda tutto

In vetrina

The Adventures of Mr. Hood, Mauro Lo Sole
Aggiungi al carrello €17,00

The Adventures of Mr. Hood, Mauro Lo Sole

Il Signor Hood è un giornalista e investigatore del soprannaturale, noto per la sua mente brillante e la capacità di svelare i segreti più oscuri. La sua vita prende una svolta straordinaria quando si addentra in un mondo di enigmi antichi, magie dimenticate e forze oscure che sfidano la realtà.

Preferiti

EDIZIONI DRAWUP

  • BOOKSTORE
  • CATALOGO
  • EBOOK
  • COLLEZIONI
  • AUTORI
  • MAGAZINE
  • SELEZIONE EDITORIALE
  • DISTRIBUZIONE
  • CONDIZIONI DI SERVIZIO
  • CONTATTI

COLLANE

  • ÉLITE
  • SENTIERI
  • ROSSO E NERO
  • PRESAGI
  • EMOZIONI
  • CLASSICI
  • DIMENSIONI
  • ORME
  • XPECIAL
  • PREMI

ACCOUNT

  • Account
  • Ordini
  • Download
  • Indirizzi
  • Dettagli

RICERCA

CONDIVIDI

EDU: L’ALTERNATIVA VINCENTE

Chiarezza e trasparenza unite a un rapporto vivo con lettori e autori. Edizioni DrawUp si pone così come stabile alternativa alle grandi major, con un’offerta al di sopra della media. Un’editoria moderna, adatta ai bisogni dei tempi attuali, che si nutre di diverse ottiche ed esperienze: da scrittori, da esperti di promozione e da editori.

©2011 | Edizioni DrawUp
Questo sito utilizza cookie, anche di terzi. Proseguendo la navigazione con il pulsante "ACCETTA TUTTI", acconsenti all’uso di tutti i cookie. Puoi anche definire il controllo in maniera selettiva con il pulsante "Impostazioni cookie".
Impostazioni cookieACCETTA TUTTI
Informativa cookie

Tipologie di cookie e attivazione

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. I cookie definiti necessari sono archiviati sul browser di navigazione dell'utente e sono indispensabili per attivare le funzionalità di base del sito. Il sito utilizza anche cookie di terze parti, che aiutano l'analisi e la comprensione dei comportamenti sulla piattaforma web. I cookie di quest'ultima tipologia sono archiviati sul browser di navigazione dell'utente soltanto sotto consenso esplicito dell'utente stesso. È comunque sempre consigliabile, per una migliore esperienza di navigazione, l'attivazione di tutte le tipologie di cookie.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a migliorare le funzionalità del sito, come condivisioni sociali, raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.
Performance
I cookie di perfomance sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione del sito, che aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione all’utente.
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per comprendere come gli utenti interagiscono con il sito. Aiutano il gestore a visualizzare il numero dei visitatori e tutti gli altri dati di traffico.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire agli utenti annunci e campagne di marketing pertinenti. Tengono traccia dei visitatori sul sito e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altro
Nella tipologia Altro sono inseriti i cookie che, dopo corretta analisi, sono risultati non classificabili in una specifica categoria.
Necessari
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Garantiscono, in modo anonimo, le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza della piattaforma.
ACCETTA E SALVA