Descrizione
Esercizi di magia, di Enrico Falconcini
Il re dei morti entrò in scena. Era un individuo alto quasi tre metri e grosso in proporzione. La bellissima barba bianca gli cresceva direttamente sulle candide ossa del teschio. I suoi occhi erano vivaci rubini rossi e la sua voce era stentorea.
«Ecco, Mago Carota. Questi sono gli oggetti tra cui devi scegliere: una tromba infernale che provoca potenti vortici di aria e terribili tifoni, appena soffiandoci dentro; una potentissima spada infuocata in grado di tranciare e bruciare qualsiasi cosa; infine, un paio di vecchi e puzzolentissimi stivali da palude.»
Ernesto pensò alle parole di Baba Yaga: Non con l’aria, né con il fuoco vincerai il cavaliere nero. I tuoi elementi sono l’acqua e la terra. Gli stivali da palude gli facevano un po’ schifo, ma gli sembrarono gli unici in sintonia con tali elementi.
Carota disse: «Eccellente re dei morti, io scelgo gli stivali.»
Mormorio di delusione e qualche fischio.
Il re dei morti parlò: «Questi stivali puzzano, signor Carota. Ti do tempo per ripensarci.»
«No. La mia decisione è presa.»
Esercizi di magia racconta l’avventura di Ernesto, un bambino povero e solo, dai capelli color carota, che viene iniziato alla magia e diviene il gran mago Carota, personaggio chiave di un’importante profezia nella quale un cavaliere nero seminerà morte e distruzione. Un piccolo fantasy scritto con leggerezza, ironia, a tratti apertamente comico; un lavoro destinato certamente agli amanti del genere, ma che, per la sua atipicità, rimane godibile anche a chi non ama particolarmente il fantasy. Insomma, un racconto divertente e fiabesco per una fascia di lettori che va dalla tenera adolescenza fino alla veneranda terza età; o, se preferite, dalla veneranda adolescenza fino alla tenera terza età.
Recensioni
Non ci sono recensioni.